@GianniGirotto: #Energia pulita per tutti – Un terzo del calo dei consumi di energia è causa della crisi, ma viene spacciato per efficienza energetica
@GianniGirotto: #Energia pulita per tutti – Il #M5s ha presentato il suo Programma energia. Ci siamo posti obiettivi per giungere il 100% di #rinnovabili
@gonufrio: #Energia pulita per tutti – accordo Parigi sul clima #COP21 può garantire pace perché punta a non sfruttare risorse della terra
@gonufrio: #Energiapulita per tutti – cittadini siano attori protagonisti della rivoluzione energetica
@RobertoFerrigno: #Energia pulita per tutti – Gas russo non diventi un’arma di geopolitica
@RobertoFerrigno: #Energia pulita per tutti – Commissione europea non fa abbastanza per raggiungere obiettivi climatici al 2030, né al 2050
@EmilioSani: #Energia pulita per tutti – Direttiva Ue su #rinnovabili, via alle cooperazioni energetiche: cittadini produttori di energia!
Quali sono le azioni da compiere rispetto agli obiettivi climatici da qui al 2030 definiti dagli accordi di Parigi sul clima? La Cop21 ha rappresentato un nodo fondamentale per il futuro del pianeta, imponendo alle agende degli Stati la necessità di intraprendere le giuste strade per contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera.
Non può trattarsi di un mero impegno formale. Ma dovrà – e in qualche modo è già così – significare una promessa concreta di azione per scongiurare una più grave crisi climatica rispetto a quella già in atto. In questo senso il Movimento 5 Stelle è convinto della necessità di coinvolgere tutti i cittadini, le attività produttive e la finanza nella costruzione di un nuovo modello di sviluppo legato alla decarbonizzazione dei sistemi produttivi e dei consumi.
Alle spinte propulsive della Comunità internazionale dovranno seguire quelle dei singoli Stati. Per questo dobbiamo farci carico del rilancio di un sistema innovativo che modificherà per sempre anche gli scenari di politica energetica europea ed italiana. Solo in questo modo potremo vedere realizzati gli obiettivi benefici per l’ambiente, la salute e lo sviluppo.
Sono tutti argomenti sui quali, con il pacchetto della Commissione europea “Energia Pulita per tutti”, le istituzioni hanno iniziato a confrontarsi; e sui quali il Movimento 5 Stelle vuole intervenire con una serie di incontri, aprendo un ampio confronto alla partecipazione delle parti interessate e degli attivisti.
Il primo di questi appuntamenti si è tenuto sabato 11 febbraio a Padova. Al tavolo dei relatori insieme a me che col Movimento 5 Stelle abbiamo fortemente voluto l’iniziativa, c’erano Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia; Roberto Ferrigno, esperto di politiche europee su energia e ambiente e l’avvocato Emilio Sani, consigliere di Italia Solare ed esperto di mercato elettrico applicato ai sistemi di autoconsumo.
Come è facile intuire il pacchetto di proposte normative (http://bit.ly/2gO3wKx) è una vera e propria nuova “pietra miliare” per il futuro energetico europeo e mondiale, che influenzerà la vita quotidiana di tutti noi, sia come “normali” cittadini “consumatori”, sia la filiera produttiva del settore con anche diverse punte di eccellenza. Di cui ad esempio il Veneto è ricco.
La rilevanza e l’importanza della corposa documentazione impone dunque di aprire immediatamente un confronto.
Secondo Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, gli accordi di Parigi ci dicono una cosa fondamentale: “Un accordo come questo significa dire al mondo: tutti questi investimenti sulle fossili li dobbiamo sostanzialmente far fuori. Bisogna smettere di usare queste fonti e riconvertire il sistema economico basandolo sulle rinnovabili. Questo è anche il motivo per cui l’accordo di Parigi è legato anche al tema della pace nel mondo. Perché oggi se guardiamo l’economia globale, abbiamo tutte le condizioni per rischi di guerre su larga scala”.
Ecco anche perché la conversione del sistema energetico globale è urgente e non più rinviabile. E su questi temi continueremo a insistere, coinvolgendo i cittadini nella formazione di una nuova cultura ecologica che abbia attenzione per l’ambiente, per la salute e per la crescita economica sostenibile per tutti.
Qui le slide di presentazione dell’incontro: https://docs.google.com/presentation/d/1B3jkkDpe90DeNVphYiPk5BQaNe5WLzLHP8V7NUryzkU/edit?usp=sharing