
Riqualificazione energetica, 700 mln per nidi e materne
Le risorse che saranno assegnate agli enti locali nel quinquennio 2021-2025 potranno essere utilizzate anche per realizzare Comunità energetiche
Sostieni le comunità energetiche
|
Le risorse che saranno assegnate agli enti locali nel quinquennio 2021-2025 potranno essere utilizzate anche per realizzare Comunità energetiche
Il parere favorevole al PNRR arriva dalla Commissione Industria, che apprezza lo sforzo compiuto, ma ritiene necessario rivedere le debolezze emerse.
L’esperienza del primo Comune italiano a essersi lanciato nel mondo delle comunità energetiche è la pietra miliare della rivoluzione che consente di rovesciare la piramide energetica.
Il taglio del nastro per la prima comunità energetica realizzata in Italia è in programma per il prossimo venerdì 12 marzo alle ore 10.00.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale “Incentivi” del MiSE, si completa finalmente la disciplina che rende una realtà la creazione delle Comunità energetiche.
È stato scritto un momento storico che rivoluziona il sistema energetico del nostro Paese. Grazie alle comunità energetiche, adesso
Roma, 15 settembre 2020 – Oggi è una giornata storica. Anticipando i tempi di recepimento della Direttiva sulle fonti
Roma, 8 luglio 2020 – “Le modifiche al Superbonus approvate alla Camera nel DL Rilancio contribuiscono a estendere l’applicazione
Roma, 7 maggio 2020 – “Rilanciare l’economia post Covid-19 in chiave green e sfruttare le enormi potenzialità che il
© 2021 - Sito di Gianni Pietro Girotto, Portavoce M5S al Senato
Powered by Specialisti Digitali